La nostra società, prima in Italia, ha progettato e inaugurato un nuovo percorso formativo riguardante la sicurezza, questa volta per gli operatori sanitari.
Nel mese di novembre del 2008, il Ministero della Salute ha emanato una raccomandazione per prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari. L’Ospedale Luigi Sacco di Milano, che oltre che Azienda Ospedaliera è anche Polo Universitario, ha raccolto l’invito e dopo avere fatto una ricerca di mercato ci ha selezionato per progettare insieme un percorso finalizzato ad aumentare la sicurezza degli operatori sanitari, in particolare della Psichiatria e del Pronto Soccorso che sono i reparti di “prima linea”.
Dopo un lavoro di studio e progettazione durato circa quattro mesi, condotto per l’Ospedale dalla Prof.ssa Carmen Mellado (figura di riferimento in ambito universitario e internazionale), dal Dott. Claudio T. Pagani e altri collaboratori con il nostro Direttore Cav. Gianfranco Peletti è nato il programma del corso che nell’anno 2008 vedrà coinvolti, suddivisi in classi, 20 medici, 20 infermieri professionali e 20 collaboratori sanitari per un totale di 40 ore di formazione (qualificata anche per i crediti E.C.M.).
All’inaugurazione della prima edizione del corso, moderati dal Dr.Claudio T.Pagani Referente per la formazione DSM, hanno partecipato:
• Il Direttore generale Dr. Luigi Corradini
• Il Direttore sanitario Dr. Callisto Bravi
• Il Direttore Amministrativo Dr. Michele Brait
• Il Direttore Medico di Presidio Dr.ssa Lucia Dolcetti
• Il Direttore del Dipartimento di Salute Mentale Dr.ssa Carmen Mellado
• Il Direttore U.O. Medicina del Lavoro Dr. Paolo Carrer
• Il Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione Dr. Franco Mariani
• Il nostro Direttore, Cav .Gianfranco Peletti
• Dr.Massimiliano Percio – Istruttore - Tecnico Esperto della Relazione
• Dr.Roberto Colombo - Istruttore – Polizia Locale Provincia di Milano
• Dr. Davide Perego – Criminologo
Durante il percorso di formazione, l’impianto che è attivo e di tipo aperto, prevede momenti di verifica e interazione da parte dei partecipanti. Il corso si concluderà con una prova pratica finale e la compilazione dei modelli di customer satisfaction, da cui sarà possibile estrapolare il raggiungimento degli obiettivi prefissati e il gradimento dei partecipanti, cosi’ da potere calibrare e tarare al meglio le successive edizioni.